|
SABATO 25 APRILE - ORE 11 |
Blog
Mese di Maggio
Il mese di maggio è il periodo dell’anno che più di ogni altro abbiniamo alla Madonna. Un tempo in cui si moltiplicano i Rosari a casa e nei cortili, sono frequenti i pellegrinaggi ai santuari, si sente più forte il bisogno di preghiere speciali alla Vergine. Alla base della particolare attenzione alla Madonna di questi giorni, l’intreccio virtuoso tra la natura, che si colora e profuma di fiori, e la devozione popolare.
Raccolta e distribuzione viveri
Il Comune di Venezia attraverso la Protezione Civile ha messo a disposizione della parrocchia un consistente numero di pacchi viveri.
Chi si trovasse nella necessità di averne bisogno o fosse a conoscenza di situazioni delicate al riguardo può rivolgersi in parrocchia ad uno dei sacerdoti.
Circondiamo la Città di preghiera!!
Dopo l’esperienza della notte di Giovedì Santo nella quale, restando nelle loro case, più di un centinaio di fratelli e sorelle di tutte le età si sono turnati liberamente in preghiera, vorremmo allungare quest’onda anche durante il Tempo di Pasqua.
La fede in tempo di pandemia? Non si può spegnere...se lo vuoi
Carissimi, la solennità della Santa Pasqua è già trascorsa e oggi si conclude l’Ottava di Pasqua, vale a dire la settimana nella quale ogni giorno si celebra la risurrezione del Signore Gesù. Noi abbiamo vissuto questa settimana come abbiamo vissuto tutto il tempo di Quaresima, facendo della nostra fede la forza che ci ha permesso e ci permette di affrontare quest’epoca così difficile e tragica, che ha visto le sofferenze e la morte di tantissimi nostri fratelli e sorelle.
Domenica delle Palme
Carissimi, pur in questo tempo così drammatico e tragico, siamo invitati a vivere, per quanto possibile in pienezza (con la nostra preghiera, con la meditazione del Vangelo, con l’invocazione della salvezza per il mondo, con a carità), la Settimana Santa che ci immerge nel mistero della morte e risurrezione del Signore Gesù. Per questo vorrei soffermarmi con voi su alcuni aspetti, che fanno parte dell’antichissima tradizione cristiana e che magari noi abbiamo un po’ lasciato perdere.
Tempo di preghiera
Carissimi, i sacerdoti e i diaconi, insieme con i religiosi e le religiose, hanno l’obbligo di pregare quotidianamente quello che generalmente si chiama “breviario”: una preghiera per se stessi e, soprattutto, per tutta la Chiesa e per tutti gli uomini. Va detto, e mi pare una cosa molto bella, che ormai anche molti di voi pregano con questa preghiera della Chiesa, secondo le possibilità nelle varie giornate.
Portare i Pesi gli uni degli altri
Carissimi,
Chi ha fatto il turno di notte per impedire l’arresto del cuore del mondo?
Una delle scorse sere camminando per le nostre strade e pregando per tutti e ciascuno ho intravisto su un davanzale una candela accesa...ha consolato il mio cuore e il mio sguardo facendomi tornate in mente queste parole:
«Chi ha fatto il turno di notte per impedire l’arresto del cuore del mondo? Noi, i poeti».
