Betel

Betel

Posta in Corte della Canonica, dietro al Duomo, è la cappellina destinata alla preghiera personale, all’adorazione eucaristica, alla meditazione e al silenzio.

Orario di apertura: 
Tutti i giorni: 7.00-23.00

 

San Rocco

San Rocco

Eretta nel 1476 dai mercanti mestrini come voto a san Rocco, al termine di una epidemia di peste, e poi inglobata in un convento di frati Minori, presenta un interno equilibrato e sobrio, tipico delle chiese francescane, in cui si inseriscono i pregevoli altari barocchi. Ospita l’immagine miracolosa della Vergine, proveniente dalla chiesa sconsacrata di Santa Maria delle Grazie.

Orario di apertura: 
da lunedì a venerdì: 10.00-12.00 e 16.30-18.30 (giovedì 19.30)
sabato: 10.00-12.00
domenica: 9.00-12.00
 

San Girolamo

San Girolamo

Con le sue forme gotiche nell’interno e settecentesche nella facciata, la chiesa di San Girolamo è la più antica della città: anche se più volte rimaneggiata, risulta edificata nel XIII secolo. Luogo di preghiera amato dai mestrini – che vi venerano un crocefisso ligneo quattrocentesco considerato miracoloso – è affidata alla comunità delle Suore Figlie della Chiesa.

Orario di apertura: 
da martedì a sabato:  7.00-12.00 e 16.00-18.30
    domenica: 8.00-12.00
    lunedì chiuso

Duomo

Il Duomo

La chiesa di San Lorenzo martire, Duomo di Mestre, è stata edificata nelle forme attuali nel 1805. Nello stesso luogo, probabilmente già prima del Mille, fu presente una chiesa dedicata a San Lorenzo, che costituì l’origine della rete delle comunità cristiane di Mestre. Tracce certe raccontano della chiesa di San Lorenzo, posta fuori del borgo di Mestre, nel Trecento.

Orario di apertura: 
da lunedì a venerdì: 7.30-12.00 e 17.00.19.30
sabato: 7.30-12.00 e 16.00-19.30
 domenica: 8.00-13.00 e 17.00-19-30
 

Evo

Gli EVO

Gli EVO, Esercizi spirituali nella vita ordinaria,  si ispirano all'esperienza di S. Ignazio di Loyola e propongono un cammino biennale di approfondimento della propria fede. Il percorso si attua in momenti quotidiani di meditazione e preghiera a casa, in incontri di gruppo quindicinali a cui si aggiungono tre giornate intensive nell'arco dell'anno e infine in incontri personali con un accompagnatore spirituale.

Comunità di Sant' Egidio

​La Comunità di Sant’Egidio

La Comunità di Sant’Egidio nasce a Roma nel 1968 ed oggi è presente in più di  70 paesi del  mondo. Dalla Preghiera, prima opera della Comunità, nasce il servizio ai più poveri, fatto di gesti semplici e concreti legati da un’amicizia profonda che vede nei poveri dei fratelli e delle sorelle.Da alcuni anni la Comunità è presente a Mestre con la preghiera, con il servizio ai poveri della città, in particolare tanti uomini e donne che vivono per la strada.