Fondo San Nicolò

L’epidemia causata da virus Covid-19, dopo l’emergenza sanitaria, sta ora manifestando la gravissima crisi economica e sociale che interessa, purtroppo, un numero sempre maggiore di famiglie con quella che possiamo definire una «pandemia sociale». Il Patriarca Francesco ha promosso un ulteriore gesto con la costituzione del Fondo San Nicolò.

Fondo San Nicolò

L’epidemia causata da virus Covid-19, dopo l’emergenza sanitaria, sta ora manifestando la gravissima crisi economica e sociale che interessa, purtroppo, un numero sempre maggiore di famiglie con quella che possiamo definire una «pandemia sociale». Il Patriarca Francesco ha promosso un ulteriore gesto con la costituzione del Fondo San Nicolò.

Ripartiamo...il desiderio di stare con Lui non conosce ostacoli

Carissimi, come già ben sapete da lunedì 18 maggio si incomincia a rientrare anche nella vita “normale” della comunità cristiana; riprenderà la celebrazione delle sante messe, sia feriali (con il consueto orario: a San Lorenzo alle 8:00 e alle 18:30; a San Girolamo al mercoledì e al venerdì alle 9:00; alla Madonna della Salute alle 10:00), sia festive, con tutta una serie di indicazioni nel rispetto

Abbiamo bisogno di te...

A partire da lunedì 18 maggio riprenderanno le celebrazioni dell’Eucaristia; soprattutto alla domenica sarà necessaria la presenza di alcuni volontari per garantire il rispetto delle norme igienico-sanitarie prescritte (ad esempio: regolamentazione dell’afflusso in chiesa e successiva pulizia). Abbiamo bisogno anche di te!!! Chi si vuol rendere disponibile lasci il suo nominativo con un recapito ad uno dei sacerdoti o in sacrestia e verrà contattato per le informazioni necessarie. Pensaci!!

COVID 19: dal 18 maggio anche per la Chiesa inizia la fase 2

Carissimi, avete certamente saputo che il 7 maggio scorso è stato firmato un Protocollo tra la CEI (Conferenza Episcopale Italiana) e il Governo per poter rendere possibile ai fedeli la partecipazione alla Santa Messa a partire da lunedì 18 maggio, pur con le condizioni imposte dall’attuale situazione di emergenza sanitaria. Noi ringraziamo il Signore perché ci viene data ancora la possibilità di stare con Lui nell’Eucaristia. Oggi vi presentiamo i punti salienti del Protocollo, lasciando al prossimo numero le indicazioni precise per la nostra parrocchia.

Per ogni cosa c’è il suo momento

Carissimi, ricordate certamente il bellissimo passo del libro di Qoèlet che incomincia con le parole: «Per ogni cosa c’è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo», e continua con quella famosa serie di contrapposizioni, come «C’è un tempo per nascere e un tempo per morire…. Un tempo per piangere e un tempo per ridere… un tempo per abbracciare e un tempo per astenersi dagli abbracci… un tempo per tacere e un tempo per parlare… un tempo per amare e un tempo per odiare» (ma conviene leggere bene tutto il brano: Qo 3,1-9).